La chirurgia toracoscopica nei pazienti obesi

Gli interventi di resezione polmonare con tecnica mini-invasiva nei pazienti obesi sono tecnicamente complessi considerato il limitato spazio pleurico. In questi casi, il ruolo dell’anestesista è fondamentale alfine di permettere la esclusione del polmone e di assicurare una ottimale ossigenazione con bassi flussi di ventilazione, evitando i movimenti del diaframma che andrebbero ulteriormente a ridurre la cavità pleurica.

Presso la UOC di Chirurgia Toracica della Università della Campania Luigi Vanvitelli è presente un team di anestesisti dedicato e specializzato per gli interventi di chirurgia toracica, che attraverso un protocollo dedicato, permette l’esecuzione degli interventi di chirurgia mini-invasiva anche in pazienti complessi quali gli obesi.

L’atto chirurgico è solo una parte del trattamento del cancro del polmone; per il successo dell’intervento è necessario la presenza di un team di specialisti che prende in carico il paziente a 360 gradi, prima, durante e dopo il trattamento chirurgico.

La nostra esperienza sul trattamento del cancro del polmone con tecnica mini-invasiva nei paziente obesi è stata pubblicata sulla rivista internazionale Thoracic Cancer.

Una nuova tecnica per l’esecuzione della lobectomia in toracoscopia in presenza di linfonodi calcifici o infiammatori

La presenza di linfonodi infiammatori o calcifici tra l’arteria polmonare ed il bronco è uno degli scenari più complessi per l’esecuzione della lobectomia in toracoscopia in quanto la trazione sui vasi può portare alla rottura con emorragie intraoperatorie. Una strategia per eseguire la lobectomia in toracoscopia è quella di suturare prima il vaso mediante un punto di sutura fatto passare nel linfonodo e successivamente sezionare il bronco. Il prof. Fiorelli ha maturato tale procedura dal Prof. Fang presso lo Shanghai Chest Hospital.

Tale tecnica è stata recentemente pubblicata sulla rivista internazionale Thoracic Surgery (Fiorelli A, Forte S, Natale G, Santini M, Fang W. Handling benign interlobar lymphadenopathy during thoracoscopic lobectomy. Thorac Cancer. 2021 Apr 3. doi: 10.1111/1759-7714.13949. Epub ahead of print. PMID: 33811459.)

Amartomi Polmonari

L’amartoma polmonare è un tumore benigno. Un recente lavoro multicentrico nazionale coordinato dal prof. Alfonso Fiorelli ha valutato 540 casi di amartomi polmonari trattati chirurgicamente. Lo studio, che include il maggiore numero di casi pubblicati in letteratura, ha dimostrato che l’asportazione chirurgica dell’amartoma è una strategia sicura; se asportato in maniera radicale non recidiva e non ci sono evidenze di una degenerazione maligna. Lo studio è stato recentemente pubblicato sulla rivista LUNG.

E’ possibile scaricarlo al seguente link: https://link.springer.com/content/pdf/10.1007/s00408-021-00460-8.pd

Esecuzione di tracheostomia percutanea in un paziente con stent tracheale

Il trattamento della insufficienza respiratoria nei pazienti con protesi tracheale ed infiltrazione neoplastica prossimalmente e distalmente alla protesi è particolarmente complesso. Il video riporta una tecnica quale il posizionamento di cannula tracheostomica con tecnica mini-invasiva in una protesi tracheale Tale procedura ha risolto la insufficienza respiratoria ed ha permesso l’esecuzione di trattamenti palliativi per la stenosi neoplastica. Tale tecnica è stata pubblicata come segue: Fiorelli A, Messina G, Santini M, Ferraro F. Percutaneous dilation tracheostomy in a patient with tracheal stent. Interact Cardiovasc Thorac Surg. 2021 Aug 11:ivab132. doi: 10.1093/icvts/ivab132.